Le Vele di Scampia, a Napoli, sono state un complesso residenziale noto per la sua architettura particolare e, soprattutto, per i problemi sociali ad esso associati. Costruite tra il 1962 e il 1975, rappresentavano un ambizioso progetto di edilizia popolare, progettato dall'architetto Franz Di Salvo, ispirato al modello delle Unità Abitative di Le Corbusier. L'intento era creare una comunità autosufficiente con alloggi, servizi e spazi comuni.
Tuttavia, a causa di una serie di fattori, tra cui la mancanza di manutenzione, l'alta densità abitativa, la disoccupazione e la presenza della criminalità organizzata (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Camorra), le Vele si sono rapidamente trasformate in un simbolo di degrado urbano e disagio sociale.
Le Vele consistevano in sette edifici massicci, ognuno identificato con un nome di costellazione (come Vela, appunto, ma anche Andromeda, Gemini, ecc.). La struttura a "vela" era pensata per favorire la ventilazione e l'illuminazione naturale, ma in realtà ha creato spazi difficili da controllare e da vivere.
Nel corso degli anni, le Vele sono diventate un punto di riferimento per lo spaccio di droga e altre attività illegali, rendendo la vita difficile per i residenti onesti. La percezione di insicurezza e abbandono ha contribuito a rafforzare la reputazione negativa del quartiere.
Dopo anni di dibattiti e piani di riqualificazione, è stato deciso di demolire la maggior parte delle Vele e di riqualificare l'area con nuove abitazioni e servizi. La demolizione è iniziata nel 2003 e si è conclusa nel 2020. Solo una vela, la Vela Celeste, è stata conservata e riqualificata per scopi sociali e culturali, diventando un simbolo di rinascita per il quartiere (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riqualificazione%20Urbana).
Le Vele di Scampia sono state anche oggetto di documentari, film e serie televisive, come "Gomorra", che hanno contribuito a diffondere la loro immagine a livello internazionale. Tuttavia, è importante ricordare che, dietro l'immagine stereotipata, c'erano migliaia di persone che lottavano per una vita dignitosa in un contesto difficile (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Disagio%20Sociale). La storia delle Vele di Scampia è una lezione su come progetti urbanistici ben intenzionati possano fallire a causa di problemi sociali complessi e della mancanza di un adeguato supporto da parte delle istituzioni.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page